Nel passato l’area dove ora si trova Bagnoregio, era chiamata ‘Novem Pagi’ ovvero nove villaggi, anche se il nome forese deriva da antiche terme romane di cui non rimane traccia.
Il borgo è di orgine etrusca e nel tempo divenne castrum romano. La struttura medievale permane, anche se, a seguito delle scosse sismiche registrate tra il seicento e settecento, i principali monumetni hanno subito delle modifiche.
Suggestiva è la grotta di San Bonaventura, dove il filosofo si ritirava in meditazione. L’ambiente in cui è circondato Bagnoregio è particolarmente suggestivo, immerso nel verde delle foreste e dei castagneti nella Valle dei Calanchi.
Civita di Bagnoregio, il paese che muore
Il borgo fortificato, vive di una particolare bellezza e testimonianza storica, alcune abitazioni sono costruite direttamente sull’anitco sito di Civita di Bagnoregio, altura tufacea di straordinaria bellezza, gravata da un lento ma inesorabile processo di erosione. Il piccolo borgo è raggiungibile oggi solo attraverso un ponte pedonale e vi si accede attraverso la porta ovest dove è conservato qualche tratto della cinta muraria
Comune di Bagnoregio
Piazza S. Agostino n. 21
01022 Bagnoregio (VT)
Telefono: 0761.780815/8
Fax: 0761.780837