VITERBO

DESCRIZIONE
Viterbo, punto nevralgico fin dalla sua costituzione in evpoca etrusca. La sua ubicazione la rese, anche in epoca romana e medievale, importante centro commerciale lungo la via Cassia.
La città si sviluppo notevolmente e, per opporsi alle frequenti invasioni, venne eretta la cinta medievale, nel 773 d.C. In epoca medievale fu notevolmente contesa. La città connobbe un periodo di prosperità anche nel periofo sotto la famiglia Farnese, le cui opere furono molto importanti anche per i paesi più vicini al Lago di Bolsena. Fu Paolo III Farnese che realizzo il ducato di Castro, alleato della Chiesa, ma stato autonomo.
Cosa visitare a Viterbo
Palazzo dei Priori e Palazzo Farnse, la Basilica S.M. della quercia, il Museo Civico, facilmente raggiungibile dalla stazione ferroviaria, e il Museo Nazionale etrusco, sono tra i punti di maggiore interesse di questa importante città della Tuscia.
Il passato etrusco
La traccia più evidente della prima urbanizzazione è la necropoli rupestre di Castel d’Asso, non lontano dalla città, ad opera degli etruschi. Da visitare assieme alla necropoli Norchia.
Comune di Viterbo
Via F. Ascenzi, 1
0761 3481 – 340729 (sindaco) – 348214 (urp)
0761 348214
urp@comune.viterbo.it
www.comune.viterbo.it
www.provincia.viterbo.gov.it/
DOVE DORMIRE

Casina Pian Di Monetto
